Si sono radunati nell’ora in cui l’aurora preannuncia l’arrivo dell’alba, sulla spiaggia di Civitanova dove, come ogni anno, si rinnova il rito della messa di San Giovanni.
Centinaia i fedeli che hanno preso parte alla messa alba del 24 giugno, festa di San Giovanni Battista, sul lungomare nord.
E’ il ripetersi di un’antica tradizione, le cui origini affondano nella cultura contadina, con tracce di influenza pagana.
E’ stata per volontà di Don Ubaldo Ripa, alcuni fa, di trasformare il rito in una celebrazione che mettesse al centro Gesù, il vero sole per i cristiani. Ed è stato proprio San Giovanni Battista, anello di congiunzione tra antico e nuovo testamento a indicare, con la sua vita, la centralità di Cristo.
E anche la messa all’alba fonde aspetti della tradizione con quelli della fede, la cultura contadina, cone le spighe di grano da far benedire, e quella marinara, con i piedi bagnati in mare per propiziare cibo e abbondanza e, allo stesso tempo, un modo per sostenere il proprio cammino di fede, che in qeuste appuntamento trova nuovo slancio e che i fedeli si impegnano ad alimentare.
Il servizio in onda nel tg delle 13,30.