E’ stata restituita alla comunità di fedeli una piccola porzione del complesso monumentale della basilica di San Nicola, lesionato dal terremoto di tre anni fa.
Dopo la riapertura di un parte della cattedrale lo scorso dicembre, ieri è stata la volta di una parte del chiostro antico.
A riaprire i battenti è stata la zona che dal portone d’ingresso si estende fino all’entrata per del Cappellone.
A finanziare il restauro e la messa in sicurezza alcuni partener privati.
L’intervento ha consentito il recupero di parte del percorso circolare attorno alla basilica che ora potrà essere utilizzato per ospitare esposizioni, presepi ed altre iniziative.
Continuano intanto i lavori per la sistemazione di alcuni locali dell’adiacente convento mentre il Comune è a caccia di finanziamenti per il recupero di altri ambienti e per il completamento del restuaro della basilica.