SARNANO: IL CARO BOLLETTE METTE A RISCHIO IL TURISMO
Dopo il sisma del 2016 e il Covid Sarnano non è ancora al sicuro. Arriva il caro bollette a mettere a rischio le attività lavorative destinate ad accogliere i turisti.
Dopo il sisma del 2016 e il Covid Sarnano non è ancora al sicuro. Arriva il caro bollette a mettere a rischio le attività lavorative destinate ad accogliere i turisti.
Il caro bollette non risparmia i cinema. E’ Giometti questa volta il protagonista che si è visto triplicare le bollette con numeri mai raggiunti e ad aggravare la situazione sono le presenze che continuano a calare. Il rischio è la … Continua
L’edizione numero 85 sarà quella della ripartenza. Dopo le restrizioni causate dalla pandemia, la Sagra dell’Uva di Cupramontana riprende i festeggiamenti con il calendario completo. Nata nel 1928 la Sagra è la seconda d’Italia per longevità e quest’anno vedrà il … Continua
Calcoli, formule ed esperimenti di fisica, tra forza di gravità e campi magnetici, con un occhio sui libri e uno alle prove di laboratorio. I geni della fisica si allenano così per le prossime olimpiadi di Tokyo 2023 nella scuola … Continua
Rivedere dall’inizio la puntata della telenovela preferita, o l’edizione del telegiornale che abbiamo perso, riguardare il programma andato in onda un’ora prima o gli ultimi quindici servizi caricati nel canale youtube. Sono solo alcune delle applicazioni rese possibili da Smart … Continua
Fine Agosto, ma le località balneari si preparano a prolungare la stagione: il ritorno dei turisti dopo due anni di pandemia e soprattutto di stranieri fa ipotizzare a un settembre positivo per il turismo, ma gli operatori sono scettici anche … Continua
Dieci occhi elettronici pronti a vigilare sulla sicurezza delle scuole. Sono quelle in arrivo a Montegranaro grazie ai 12 mila 795 euro del bando scuole sicure. Cinque spycam saranno istallate nel plesso scolastico San Liborio dove ne è già presente … Continua
Dopo il covid e la guerra ora il settore calzaturiero deve anche affrontare l’aumento del costo dell’energia. Già qualche rincaro in bolletta si è visto, soprattutto per quanto riguarda l’energia elettrica ma la vera stangata è attesa con l’arrivo del … Continua
L’afa e la siccità che hanno mandato in tilt le api, lasciandole senza polline e nutrimento nelle marche hanno tagliato la produzione di miele, quest’anno più che dimezzata rispetto all’anno scorso. Nelle Marche il nettare degli dei ha accusato un … Continua
La stangata del caro energia si abbatte anche sugli hotel marchigiani. Dopo il boom di turisti gli alberghi pagano salato il caro bollette. I prezzi di luce e gas sono triplicati e pesano come macigni sui bilanci delle strutture ricettive, … Continua
Da 18mila euro a luglio del 2021 a 40mila di quest’anno. E’ l’impennata del conto in bolletta per l’energia elettrica piovuto sull’azienda agricola Tenute Pieralisi, che da pochi giorni ha dato il via alla vendemmia e che ora con il caro … Continua
Non solo il caro energia, ma anche la crisi del gas si abbatte sulle aziende marchigiane. A rischio sono le bollicine nel bicchiere. Scarseggia l’anidride carbonica per l’acqua gassata. La sua produzione è a rischio ed è sempre più costosa … Continua
Una maxi bolletta da 5.193 euro. E’ la stangata che piomba sull’attività del maestro cioccolatiere Luigi Loscalzo, titolare della gelateria-cioccolateria “Dolcevita” di Jesi si è trovato a dover pagare entro il 5 settembre per far fronte al consumo di energia … Continua
Bollette alle stelle e il costo dell’energia e del carburante che impenna. Risultato: le imprese sono in ginocchio. Da qui, l’appello per aiuti concreti e immediati. A lanciarlo è Federico Maccari, ceo di Entroterra Spa (La Pasta di Camerino), che … Continua
Da Castelfidardo, patria della fisarmonica, fino al Sud Italia in sella alla bicicletta sulle strade della musica. È l’avventura a pedali di una carovana di artisti, sportivi e operatori culturali, guidati dall’assessore Ruben Cittadini del Comune di Castelfidardo e dal cantante … Continua
Una vera e propria beffa. E’ quella che si trovano ad affrontare i proprietari di abitazioni bifamiliari che hanno presentato progetti prima del primo gennaio 2021 e che ora non rientrano nell’adeguamento dei costi parametrici previsti nell’ordinanza 126. Propria quest’ultima … Continua
Filottrano ricorda un suo cittadino Illustre, Giovanni Carestini, detto il Cusanino, uno dei cantanti più famosi e apprezzati del suo tempo: nato a Filottrano il 13 dicembre del 1700 è noto per aver cantato le opere e gli oratori di … Continua
Una sorta di diga naturale alla foce del fiume Misa. E’ quella composta da ghiaia e detriti ben visibili per chi passeggia nella zona del porto di Senigallia. La situazione ha creato non poche proteste che sono arrivate fino all’amministrazione … Continua
Non bastava la siccità. A incombere sulla vendemmia 2022 anche i rincari del costo dell’energia. Incognite che accompagnano il primo giorno di raccolta e alle quali è impossibile per ora dare una risposta in termini numerici. E anche gli eventuali … Continua
Stop al consumo di acqua potabile dalle 22 di sera alle 6 del mattino. Succede in 11 comuni e in 18 frazioni tra le province di Ascoli e Fermo, da Servigliano a Monteprandone, passando per Lapedona, Ortezzano e Offida dove … Continua